Protezione della Santa Vergine
14 ottobre, martedì

Contesto storico
La festa affonda le sue radici negli eventi dell'XI secolo a Costantinopoli. Secondo la tradizione, durante un servizio notturno nella chiesa di Blachernae, la Santa Vergine apparve ai fedeli, sollevando il suo omoforio (velo) sopra le persone come segno di protezione contro nemici e disgrazie. Questa immagine divenne un simbolo di cura e intercessione della Madre di Dio.
Tradizioni e rituali
Durante la festa si svolgono vari rituali religiosi e popolari:
* Servizi religiosi e liturgie festive nelle chiese
* Processioni e lettura di akathist
* Benedizione delle offerte portate dai fedeli in chiesa
Nella tradizione popolare, la festa è anche associata alla preparazione per l'inverno e alla raccolta degli ultimi frutti.
Simbolismo
La Protezione della Santa Vergine simboleggia protezione, misericordia e intercessione della Madre di Dio. Nell’iconografia, la festa è spesso rappresentata come la Santa Vergine che copre i fedeli con il suo omoforio.
Significato della festa
La festa ricorda ai fedeli la protezione spirituale costante e la necessità di fidarsi della Madre di Dio. Rafforza la fede, il senso di sicurezza spirituale e unisce la comunità ecclesiale nella preghiera.
Così, la Protezione della Santa Vergine non è solo un evento religioso, ma anche un simbolo di speranza, protezione e unità spirituale.
Protezione della Santa Vergine negli altri anni
- 2021 14 ottobre, giovedì
- 2022 14 ottobre, venerdì
- 2023 14 ottobre, sabato
- 2024 14 ottobre, lunedì
- 2026 14 ottobre, mercoledì